Contattaci
Il pannello sandwich COMPOCEL® AL è un pannello in alluminio alveolare con pelli e anima interamente in alluminio. Questo pannello in honeycomb offre delle elevate caratteristiche meccaniche soprattutto quando si richiede un’elevata rigidità, ad un costo contenuto, in condizioni ambientali non troppo aggressive. Questo pannello può essere ordinato con lamiere grezze, primerizzate o colorate o in alluminio anodizzato. Le colorazioni sono disponibili nei vari RAL previa verifica di quantità e tempistiche.
Questo pannello alveolare si presta ad essere bordato, sagomato, perforato, vedasi lavoriazioni e finiture. CEL, su richiesta del cliente può offrire questo pannello perforato ad utilizzo di piano aspirante.
Offre delle elevate caratteristiche meccaniche soprattutto quando si richiede un’elevata rigidità, ad un costo contenuto. Essendo un pannello costituito al 95% di alluminio, la reazione al fuoco soddisfa le normative di riferimento per numerose applicazioni. Il COMPOCEL AL FR è la versione certificata di questo pannello.
Al fine di poter offrire il pannello corretto, è necessario specificare le eventuali certificazioni e conformità richieste.
Il pannello COMPOCEL AL trova applicazione in innumerevoli settori: dal navale all'edilizia, dal ferroviario agli interiors, dalle cabine agli ascensori, dalle camere bianche alle facciate ventilate etc.... I clienti posso personalizzare il pannello a seconda delle loro esigenze essendo un prodotto customizzabile al 100%.
Queste lavorazioni di precisione vengono eseguite tramite l’utilizzo di macchine a controllo numerico (CNC) da operatori specializzati. Per ottenere forme e lavorazioni particolari è necessario fornire preventivamente un disegno formato DWG o DXF.
Il pannello viene tagliato in piano secondo le dimensioni e geometrie definite dal disegno di sviluppo dello scatolato. Dopo le fasi di piegatura delle facce l’oggetto viene pulito e imballato.
Le finiture del pannello COMPOCEL AL sono realizzate dai nostri migliori artigiani.
Per manufatti di alta qualità in applicazioni da esterno, utilizziamo sistemi di verniciatura polimerici come PVDF ed FEVE. Disponibilità di altri tipi di verniciatura su richiesta.
CEL offre vari trattamenti superficiali; alcuni dei quali resistenti ad alte temperature previa verifica con l’ufficio tecnico.
Per permetterci di offrire un pannello con finiture o colori particolari senza variazioni minime di pigmento, è raccomandato effettuare un ordine complessivo in un solo momento, affinché i laminatori possano realizzare la verniciatura delle lamiere in un batch.
L’alluminio può essere trattato con finiture quali l’ossidazione anodica, processo che aumenta la durezza superficiale, protegge la superficie dall’esposizione atmosferica e dalla corrosione specie in prossimità di ambienti marini.
I pannelli in alluminio possono essere verniciati con vernici a polvere o a liquido per adattarsi alle varie esigenze stilistiche, estetiche ed ambientali; proponiamo verniciature specifiche per interni ed esterni, anche antibatteriche o dissipanti.
Stampe di eccezionale risoluzione e durata grazie all’utilizzo di inchiostri resistenti ai raggi UV.
I pannelli possono essere rifiniti con vari tipi di bordature:
Si possono utilizzare estrusi in materiali diversi: alluminio, laminato, PVC, ABS, anche di colore coordinato con quello della pelle esterna del pannello. L’accoppiamento avviene tramite l’uso di una colla idonea, resistente allo strappo;
Tramite l’applicazione di un profilo a T, applicato con colle idonee dopo avere fresato l’anima del pannello. L’abbinamento fresatura e colla da’ maggior tenuta e rigidità sul perimetro esterno.
Dopo avere fresato l’anima del pannello, un profilo a C viene applicato con colle idonee.
La pelle esterna, leggermente incisa, viene ripiegata e incollata perfettamente fino a ricoprire lo spessore del pannello.
Il tipo di panello, il materiale e l’applicazione determinano il sistema di fissaggio più idoneo. Le lavorazioni che possiamo eseguire comprendono:
- fissaggio di pannelli tra loro mediate rivetti a vista o a scomparsa
- fissaggio mediante viti autofilettanti in alluminio o acciaio inox
- fissaggio mediante viti passanti e bulloni
Le lavorazioni del pannello COMPOCEL AL possono essere effettuate con vari tipi di macchinari: dalle seghe di falegnameria alle CNC più avanzate. CEL offre lavorazioni di perforazione, bordatura e rivettatura.
Il manuale d’uso del pannello indica le condizioni in cui il materiale deve essere conservato e preservato in maniera ottimale. Di seguito, alcuni tra i fattori più importanti che influenzano la conservazione del pannello: la temperatura di stoccaggio, la movimentazione, l’esposizione alla luce e agli agenti atmosferici.
Particolare attenzione deve essere prestata in presenza di film protettivi che potrebbero risultare difficili da rimuovere qualora sottoposti ad agenti atmosferici o a seguito di prolungati tempi di stoccaggio.
Il pannello si lascia pulire e sgrassare facilmente, tuttavia si sconsiglia l’utilizzo di sostanze acide o con componenti abrasivi in quanto potrebbero comprometterne le qualità estetiche.
Il pannello COMPOCEL AL è riciclabile al 95% in quanto è composto al 95% di alluminio, che può essere fuso e riutilizzato più volte.
Qualora si desiderasse ricoprire la lamiera esterna con materiali differenti, è necessario analizzarli ed informarsi presso le filiere competenti sulle modalità di smaltimento e recupero.
|
A - PELLI IN ALLUMINIO
B - ADESIVO STRUTTURALE C - ANIMA IN ALLUMINIO ALVEOLARE
|
Spessore da 3 mm a 300 mm
* Appartengono alla serie 3000: Alluminio Lega 3003, Alluminio Lega 3005, Alluminio Lega 3103, Alluminio Lega 3104.
SCHEDA TECNICA
Scheda tecnica per pannelli standard (dimensioni, materiali e finiture speciali su richiesta) |
|||||||
dimensioni pannello mm |
standard 1250 x 2500 / 1250 x 3000 / 1500 x 3000; su richiesta fino a 2000 x 7000 |
||||||
tolleranza spessore mm |
± 0,3 |
||||||
tolleranze dimensione mm |
± 30 |
||||||
planarità *** mm/m |
+/-1 |
||||||
spessore pelli mm |
da 0,5 a 5,0 |
||||||
lega alluminio pelli |
serie 1000, serie 3000, serie 5000 |
||||||
lega alluminio honeycomb |
serie 3000, serie 5000 |
||||||
spessore foil honeycomb μm |
50 e 70 |
||||||
dimensioni celle esagonali honeycomb Ø = mm |
da 3 a 19 |
||||||
densità honeycomb Kg/m³ |
da 20 a 163 |
||||||
adesivo |
poliuretanico bicomponente / film termoplastico / film epossidico / epossidico bicomponente |
||||||
qualità della superficie |
grezza / primer / poliestere / PVDF / anodizzata |
||||||
tipologia pannello (alcuni esempi) - spessore pannello mmtipologia pannello (alcuni esempi) - spessore lamiere mm |
6 |
10 |
15 |
10 |
15 |
20 |
25 |
0,5 + 0,5 |
1,0 + 1,0 |
||||||
peso pannello ‡ Kg/m2 |
3,8 |
4,0 |
4,3 |
6,7 |
7,0 |
7,3 |
7,6 |
resistenza a compressione stabilizzata ** ‡
|
2,9 |
||||||
carico massimo ** ‡ ASTM C 393 † N |
190 |
340 |
520 |
600 |
1.000 |
1.350 |
1.700 |
freccia a carico massimo ‡ ASTM C 393 † mm |
14 |
8 |
6 |
8 |
6 |
4 |
3 |
modulo di elasticità E delle lamiere Mpa |
68.000 - 70.000 |
||||||
momento di inerzia I ** mm4/m |
7.600 |
22.000 |
52.000 |
40.000 |
98.000 |
181.000 |
288.000 |
resistencia media al peeling ** ‡
|
> 280 N/76 mm oppure 40 Nmm/mm |
||||||
temperatura massima di servizio ** °C |
- 40 / + 60; a richiesta + 80 / + 100 / + 150 |
||||||
coefficiente dilatazione termica ** °C-1 |
2,3 x 10-5 |
** valore testato da Laboratorio Interno
*** valore indicativo
† dimensioni provino con 4 punti di appoggio (L, W) 540 mm x 50 mm distanza tra i punti di appoggio
inferiori di 500mm e distanza dai punti di appoggio superiori di 250mm.
‡ valori riferiti a pannello con nido d’ape Ø6 56kg/m3 (Ø 1/4”)
PROCESSI DI LAVORAZIONE
A Richiesta e con sovrapprezzo la versione certificata COMPOCEL AL FR
La richiesta di prodotti certificati deve essere tassativamente formulata in fase di offerta ed è soggetta a sovrapprezzo.
Proprietà dell’anima alveolare |
50 Microns |
|||
Tipo |
ALLUMINIO LEGA 3003/3005/3103/3104 |
|||
Ø alveolari in mm ca. |
6 |
9 |
12 |
19 |
Ø alveolari in pollici |
1/4" |
3/8" |
1/2" |
3/4" |
Densità Kg/m3 |
56 - 59 |
39 - 40 |
29 - 30 |
20 - 21 |
Resistenza compressione stabilizzata MPa |
3,0 - 3,5 |
1,4 - 1,95 |
0,8 - 0,95 |
0,4 - 0,6 |
Proprietà dell’anima alveolare |
70 Microns |
|||
Tipo |
ALLUMINIO LEGA 3003/3005/3103/3104 |
|||
Ø alveolari in mm ca. |
6 |
9 |
12 |
19 |
Ø alveolari in pollici |
1/4" |
3/8" |
1/2" |
3/4" |
Densità Kg/m3 |
80 - 83 |
54 |
40 - 42 |
27 - 29 |
Resistenza compressione stabilizzata MPa |
4,3 - 4,6 |
2,5 - 2,6 |
1,41 - 1,5 |
0,85 - 0,9 |
DIMENSIONI STANDARD (dimensioni speciali a richiesta)
N.B.: I dati riportati sono corretti, allo stato delle migliori conoscenze della CEL S.r.l.; con essi s’intende informare in merito ai prodotti CEL S.r.l. ed alle loro potenziali applicazioni. Nessuna garanzia è prestata, o è in alcun modo sottintesa, riguardo a specifiche proprietà dei prodotti o alla loro idoneità per particolari applicazioni. CEL S.r.l. si riserva la facoltà di apportare modifiche.